DAVID PARKER RAY

David Parker Ray è stato uno stupratore e torturatore di donne (utilizzando anche l’elettroschock in stile MkUltra della CIA) del New Mexico, ma non era il mandante di tutte le atrocità commesse durante i Governi capeggiati da Bill Clinton (uomo cardine del progetto MkUltra) e ciò spiega come mai non siano mai stati rinvenuti i cadaveri di donne che lui ritiene di aver torturato nel proprio covo del diavolo,che altro non era che la propria “stanza dei giochi”, una roulotte sita nel giardino di casa sua in pieno centro. Nessuno ha mai visto nulla per un paio d’anni (salvo 2 vittime sopravvissute, di cui la prima fu bollata per pazza) e lui di certo non poteva spendere circa $100000 per comprare gli attrezzi ed insonorizzare il container. Parker era un ex militare con tendenze sadomaso tipiche del marchese De Sade e, conoscendo il Pentagono, si nota la mano delle organizzazioni sataniche esoteriche, fra cui spicca l’onnipresente massoneria rosacrociana. La Parker è guarda caso una ditta produttrice di giochi per bambini. Inoltre, Parker (prima di vuotare il sacco davanti agli inquirenti nel 2002) muore a causa di un attacco cardiaco, così come è avvenuto per il giudice Neil Mertz prima del primo processo. Mertz lavorava al 7° distretto ed è morto in data con somma delle cifre pari al 7 rosacrociano. E’ evidente che Parker è stato punito coi mezzi dei servizi segreti attraverso la legge del contrappasso dantesca, in quanto le torture da lui eseguite finivano proprio con l’arresto cardiaco finale. Una delle vittime di Parker è Angelica Montano, anche lei deceduta nell’anno 2000 per cause non rese note. La scelta esoterica di far cedere il cuore è dovuta ad un gioco di dadi del 1914 pubblicato dalla Parker chiamato “cuori”, inoltre Parker è anche il protagonista di Spider Man , alter-ego di Peter Parker. Nel 1982 la Parker pubblica il videogioco di Spider Man, l’uomo ragno che altro non è che un supereroe di creazione sionista (Marvel/Stan Lee). Un altro testimone chiave che muore in circostanze strane è Patty Rust, la criminologa dell’FBI con un passato nell’esercito che si sarebbe tolta la vita sparandosi il 2/4/1999 (somma delle cifre pari al 7 rosacrociano) dopo aver consegnato il rapporto ad un superiore un rapporto coi disegni delle atrocità commesse da Ray e dai suoi complici, registrate da Ray stesso. Che fosse traumatizzata da quanto sentito è chiaro, però magari aveva scoperto dei legami con qualche militare che aveva partecipato all’Operazione Phoenix in Vietnam, dove venivano torturate molte persone. Come riportato da Cathy O’Brien in Trance-Formation, la località di Albuquerque ospitava eventi di golf sulla carta di “beneficenza”, ma in realtà servivano per coprire i traffici di cocaina e di esseri umani, organizzati da Charlie Pride (uomo CIA sotto contrato con l’RCA fondata dalla General Electric) e che coinvolgevano anche Michael Dante (il pornografico di Ronald Reagan e uomo Warner) e Alex Houston (un personaggio inserito nell’ambito della musica). Pride era legato al senatore Robert C. Byrd e, di conseguenza, al nobile colonnello satanista Michael Aquino. Interessante notare che lei è morta ad El Paso, la località texana dov’è nato il serial killer Richard Ramirez e che rappresenta la scelta a livello esoterico di affidare ad Alessandro Pasini il delitto di Sabrina Beccalli, che richiama la serie TV “Le terrificanti avventure di Sabrina” ideata da Roberto Aguirre-Sacasa, un satanista che ha lavorato anche per la Marvel di Stan Lee e che ammirava l’uomo ragno.

Anche la zona del New Mexico coinvolta nella storia presenta riferimenti esoterici: infatti è rinominata“verità o conseguenze”(rif. ad un programma della Columbia Broadcasting System ed al luogo dove sorge un tempio massonico rosacrociano dove avvengono rituali per ricordare gli esperimenti nucleari/atomici di Los Alamos in New Mexico e la morte di JFK), inoltre è chiaro che Parker aveva altri complici rispetto a quelli dichiarati, in quanto altrimenti non avrebbe potuto fingersi un poliziotto (dotato di vere manette) e un ranger dei parchi, che riportava a casa le vittime per fare l’eroe quando era lui stesso a drogarle affinchè non ricordassero quanto avvenuto. La zona è nelle vicinanze della città Temple (tempio), un chiaro riferimento massonico. E’ evidente quindi che ha potuto godere di supporti da parte di membri deviati delle forze dell’ordine (il che spiega la morte dei testimoni e di sé stesso) e a prima vista di chimici della droga di primo livello ma in realtà di medici che non rispettano il giuramento di Ippocrate. Da un rapporto dell’FBI è emerso che un medico (il cui nome è stato oscurato) prescriveva un mix esplosivo di nitroglicerina e farmaci per curare i problemi di cuore. I risultati li abbiamo visti, ma figurati se processavano lascienzah (cit. Stefano Re). L’evidente stato confusionale in cui versava Parker è sintomo del mix fra farmaci (con possibilità di annessa sperimentazione di nuovi prodotti sottobanco!) e programmazione mentale (MkUltra), il che ritiene plausibile la titubanza di Parker nell’affrontare il test del poligrafo, per la scarsa attendibilità delle risposte che poteva fornire. Anche il simbolo dell’ipnosi (la triscele, come il nome di uno dei QG presenti in Spider Man) che compare sul marchio della Parker è un messaggio subliminale che sarebbe stato riutilizzato nel delitto dei coniugi di Lignano Sabbiadoro (Rosetta Sostero e Paolo Burgato.) La croce di S. Andrea con serpente (Eskulap)era presente fra i gadget di Parker ed indica un medico. E’ evidente che Parker viveva una vita parallela di fantasia (termine spesso utilizzato da Ray durante gli interrogatori che viene associato all’omonimo film della Disney utilizzato per la programmazione mentale) e che voleva liberarsi dall’incubo eliminando un lato di Parker stesso. Non a caso infatti Parker ha fatto uccidere tramite un complice (Yancy, mentre le altri complici erano la figlia di Ray e Cindy Hendy, che aveva un figlio 22enne) una certa Marie Parker, 22enne presa di mira in data 22/7 (festa di Maria Maddalena). Altre fonti riportano come data della scomparsa il 5 luglio, ma il 22 è comunque un numero ricorrente in questa vicenda. Una delle vittime di Ray del ’95 aveva infatti 22 anni, inoltre il 22 è il giorno in cui l’ultima vittima (la 22enne Cynthia Vigil) è riuscita a fuggire, permettendo agli inquirenti di arrestare Ray, che si è poi dichiarato disponibile a sterilizzarsi pur di porre fine ai propri tormenti sessuali. Yancy lavorava prima per la marina militare e poi per il Black Range Motel, secondo gli inquirenti di proprietà di Jacquelyn Williams ma sul sito ufficiale emerge che la catena è stata acquistata negli anni ’80 da Catherine Wanek, proveniente dall’industria hollywoodiana (EMI/Universal/Paramount, MGM, ecc.) finanziata dalla massoneria, dagli Illuminati e dal Pentagono.

Fra i film a cui ha collaborato la Wanek, figurano “cuori di carta” e “mille modi per nascondere un cadavere”, pubblicato nei primi anni ’90, in cui compaiono l’ambientazione nel New Mexico e riferimenti ai motel e all’acqua in stile gruppo Zodiac di Man Ray e torso killer (Ray dice di aver occultato i cadaveri nel lago, anche se non sono mai stati trovati, probabilmente Lake=palafitta e non lago!), che hanno ispirato le atrocità successive. Della vicenda si sono occupate persone del quotidiano Las Cruces Sun-News e membri dell’FBI di Las Cruces. Emergono anche riferimenti ad una Cadillac Deville dell’’88. Devil è un termine inglese che significa diavolo. Come se tutto ciò non fosse sufficiente, l’ennesima prova del coinvolgimento dell’ordine della Rosa Rossa sono i gadget trovati a casa sua: in evidenza ragnatele (in stile SpiderMan) con rosa rossa al centro, mentre altri oggetti includono croci rovesciate e pentacoli (simbolo di una setta satanica nel 1987, di cui faceva parte anche Dennis Roy Yancy a 16 anni, quasi sicuramente si trattava del Tempio di Set o dell’OTO, come nel caso Berkowitz, anche se come riportato da http://truecrimecases.blogspot.com/2012/08/david-parker-ray-toy-box-killer.html , le registrazioni indicano Ray come un affiliato alla Chiesa di Satana) ed un oggetto è addirittura fatto in Italia (da notare che gli ambasciatori USA all’epoca erano Reginald Bartholomew e Thomas M. Foglietta; il primo era membro del CFR di Rockefeller/Booz Allen Hamilton ed ex consulente del Pentagono, mentre il secondo era un uomo di fiducia del massone Bill Clinton), in evidenza inoltre un bracciale con l’alias della figlia (Linda) con numerose rose rosse. La setta in questione era dedita ad uccidere animali e a profanare cimiteri. Parker drogava le vittime tramite fenobarbital e tiopental sodico. Un altro oggetto di interesse rinvenuto dagli inquirenti è il libro “American Psycho” del 1991 di Brest Easton Ellis. Il testo ha chiaramente ispirato le torture eseguite da Ray e parla di un serial killer formatosi alla Harvard (sponsorizzata da Jeffrey Epstein e Rockefeller del gruppo Zodiac) che sogna Donald Trump, guarda film porno, abusa di droghe e che di giorno lavora come banchiere a Wall Street, in stile Chase Manhattan Bank di Rockefeller. Il libro ha poi portato al rilascio di un film da parte della Universal.  Non a caso il protagonista del libro compare nell’opera precedente di Ellis, intitolata “Le regole dell’attrazione”, dove il gruppo di ragazzi protagonisti (fra cui spicca un certo Denton, stesso cognome del famoso strangolatore) si comporta ispirandosi all’ “Ulisse” del Gesuita James Joyce.

Emerge anche una clamorosa anomalia: Parker aveva lo stesso Social Security Number (SSN) di un altro soggetto. L’SSN identifica ogni persona singolarmente. Leggendo i verbali degli interrogatori, Ray fa molti riferimenti alle prostitute ed ammette di essersi ispirato alle torture grazie ai coniugi Hooker (termine che significa prostituta), che avevano compiuto il rapimento di Colleen Stan (nome d’arte che richiama sia Morgan Stanley che Stan Lee, il creatore di SpiderMan), segregandola per 23 ore al giorno per 7 rosacrociani anni in una scatola di legno dopo averla seviziata e condotto esperimenti diabolici su come condizionare il comportamento della vittima, incapace di fuggire o di chiedere aiuto nonostante le numerose libertà a lei concesse quando era fuori dalla scatola (porta di casa aperta, telefono libero, ecc.), turbandola con la minaccia che sarebbe stato fatto del male ai suoi cari. I cattivi erano la cosiddetta “the company (l’azienda)”, un nome in codice per identificare sette segrete massoniche, i cui membri potevano avere rapporti sessuali soltanto fra gli adepti della medesima organizzazione. Il rapimento è avvenuto pochi mesi prima del debutto cinematografico di SpiderMan (pubblicato dagli Illuminati tramite Columbia Pictures con G massonica all’interno di un triangolo massonico) .Gli Hooker si erano già macchiati dell’omicidio di Marie Elizabeth Spannake, usata come schiava sessuale e poi sacrificata perché si lamentava troppo, anche se il corpo non è mai stato ritrovato. Gli Hooker hanno replicato quasi alla lettera la“storia di O”, una storia pornografica che ha ricevuto anche premi dal discutibile valore etico. O è il nome della donna, identificata come un oggetto, che viene poi costretta dal marito a rapire un’altra donna per soddisfare i folli desideri erotici del marito.

La cosa più raccapricciante è che le torture sono state scritte da una donna (Anne Desclos), legata sentimentalmente a Jean Paulhan della NRF (Nouvelle Revenue Francaise), fotografato da Man Ray del gruppo Zodiac nel 1924 (https://www.centrepompidou.fr/fr/ressources/oeuvre/cxAbrrn )e ritratto assieme a Gala Eduard (futura moglie del rosacroce Salvador Dalì del gruppo Zodiac) nel quadro “autoritratto” del 1922 del surrealista Max Ernst. Il simbolo di questa tragica opera è la triscele, che compare nell’anello di O e anche nella successiva vicenda di Parker. Come confermato dal sito della Grand Mystical Lodge legata all’ordine degli Illuminati, la triscele è un simbolo celtico che compare nella sezione “magia naturale” del sito assieme al pentacolo del Tempio di Set. Tornando alla vicenda di O, l’ossessione dell’autrice nel sequel per le lettere R e C e l’accentuazione del termine Chateau ci riporta alla fratellanza del Priorato di Sion, filazione rosacrociana che ama il mito di Rennes Le-Chateau. Con Paulhan già deceduto all’epoca dei fatti, resta da seguire quindi la pista francese per arrivare ai mandanti. Il marchese De Sade (nobiltà nera) era un amante del sadismo così come De Cuevas (fondatore del gruppo Zodiac) e ha ispirato molto l’autrice del libro e potrebbe infatti essere stato un discendente dei Merovingi. Tutto finito dopo l’arresto di Hooker e con la morte di Parker? Macchè, l’ordine della Rosa Rossa ha inviato Gabriel Avila per uccidere Katie Sepich in quel di Las Cruces in data con somma delle cifre pari a 17. Avila è stato scelto perché il suo nome richiama Santa Teresa d’Avila, che ha ispirato molto i quadri di Dalì. In evidenza il solito rituale della massoneria ebraica che prevede la rimozione di una scarpa alla vittima per confermare la stipula di un atto di compravendita. Avila ha confessato, ma la storia presenta dei punti oscuri, in quanto non poteva di certo pedinare di notte una ragazza a piedi col proprio camion senza che questa si fosse accorta di nulla per poi violentarla solo una volta in cui lei era giunta a casa, dopo una lite col fidanzato. Sia Katie che il fidanzato Bischopp avevano 22 anni (n. della perfezione rosacrociana comparso numerose volte nella vicenda di Parker), inoltre l’organizzazione ha tentato in tutti i modi senza successo di incastrare ingiustamente proprio il fidanzato, in quanto il suo cognome detratta la p finale significa vescovo e, come ben sappiamo, la Chiesa è il nemico per eccellenza dei Rosacroce. Data la sua professione, Avila potrebbe essere facilmente entrato in contatto con il motel della Wanek, ma questa ipotesi non è mai stata considerata durante le indagini, chiuse grazie alla confessione del killer senza volontà di arrivare al mandante, legatissimo alla Marvel, in quanto non è attribuibile a mere coincidenze che venga ambientata proprio nel ‘99 (in piena escalation di Parker) la scena in cui l’uomo ragno tortura un nemico tratta dal n. 685 di Amazing Spiderman. Le torture sono addirittura in stile Bush/Guantanamo secondo il sito “themiddlespaces”.Quindi direi che, al di là di ciò che scrivevano gli sceneggiatori (dall’etica discutibile) per la sionista esoterista Marvel, qualcuno al loro interno assecondava le follie all’esterno. Pure il vignettista Alex Schomburg disegnava scene di tortura per la Marvel, che era controllata dalla Cadence Industries, una cui unità è la Hudson Pharmaceutical Corp. (il che spiega da dove proveniva il medico coinvolto nella programmazione dei delitti), mentre sempre presente negli anni è il fondatore della Marvel Martin Goodman, che pubblicava anche giornali erotici ma che non poteva essere coinvolto nei delitti, in quanto deceduto nel ’92. Viste le doti da meccanico di Parker Ray, in alcune occasioni potrebbe facilmente essere stato presente in trasferta a Salem fra il 1968 ed il 1969, per essere ricollegato al duo Jerry Brudos/George Hill Hodel nell’esecuzione dei delitti, ispirati in parte alle fantasie erotiche di Man Ray del gruppo Zodiac.

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora