WHITEY BULGER

L’ex capo della Winter Hill Gang  di Boston Whitey Bulger era un mafioso che è riuscito a farla franca per molti anni, grazie al supporto dei federali, di cui era informatore. Bulger riuscì a gestire i propri traffici vendendo informazioni sulla concorrenza agli inquirenti, in modo da farli incriminare. Bulger fu anche una delle persone coinvolte nel processo di MkUltra della CIA, accettando di assumere LSD per 18 mesi pur di ottenere riduzioni della pena mentre era detenuto nel carcere di Atlanta, transitando poi per Alcatraz. Fortemente alterato da quanto accaduto, Bulger si è dato ancora di più alla criminalità, forte della protezione di agenti federali come John Connally, poi condannato nel 2002. Verso la metà degli anni ’90 si sveglia la DEA e Bulger finisce fra i ricercati, mentre il suo braccio destro Stephen Flemmi finisce in manette. Grazie ad alcune dritte sottobanco, dopo essere passato per Venezia nel 1994 per depositare soldi e chissà cos’altro, Bulger si procura documenti falsi e dà inizio alla propria latitanza, che dura almeno 16 anni. Bulger diventa il secondo più ricercato al mondo (alle spalle del solo Osama Bin Laden) e viene incastrato grazie all’ex miss islandese Anna Björnsdóttir, che aveva lavorato per l’ebreo Vidal Sassoon e per l’agenzia delle modelle della famiglia Ford. Bulger e la compagna Catherine Greig si nascondevano a Santa Monica in California, custodendo soldi e armi. Le condizioni di Bulger in carcere si deteriorano dopo aver subito un accoltellamento e viene trasferito nel penitenziario federale di Hazelton, dove viene massacrato il giorno dopo l’arrivo in carcere. Il principale indiziato del delitto è il mafioso greco-americano Fotios “Freddy” Geas della famiglia Genovese. Non si ha certezza che i soldi portati a Venezia siano stati confiscati e non si sa se sono state fatte indagini sulla mancata segnalazione di operazione sospetta ai fini dell’antiriciclaggio, fatto sta che proprio a Venezia è stato presentato nel 2015 il film su Bulger, con Johnny Depp fra gli attori.

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora